Motivazione e motiv-azione spiegate da un mental coach

Home » Blog » Motivazione e motiv-azione spiegate da un mental coach
Pubblicato: 4 Febbraio 2025
coach motivazione

Oggi, il ruolo di un mental coach "motivazionale" è sempre più richiesto. Con innumerevoli libri, seminari e discorsi motivazionali disponibili sul mercato, molte persone cercano soluzioni rapide per trovare la spinta che manca loro. Anche i miei clienti, di solito, mi chiedono di aiutarli a trovare e mantenere la motivazione per raggiungere i propri obiettivi. Tuttavia, la vera motivazione non è qualcosa che possa essere magicamente instillata da un coach o da un fattore esterno. Piuttosto, è un processo interno che richiede azione intenzionale e un coinvolgimento significativo con obiettivi personali.

Vedremo perché la motivazione non può essere imposta dall'esterno, come può essere coltivata attraverso un Coaching strutturato e perché la motivazione intrinseca è molto più sostenibile ed efficace rispetto agli effetti fugaci della motivazione "all'americana".

Capire la motivazione: più di una semplice scintilla

La parola "motivazione" deriva dal latino movere, che significa "muovere". Questa etimologia rivela un'intuizione cruciale: la motivazione è intrinsecamente legata all'azione. Senza azione, la motivazione rimane un semplice desiderio astratto.

Un errore comune è pensare che le persone debbano sentirsi motivate prima di agire. Tuttavia, la ricerca e l'esperienza pratica nel mental coaching dimostrano spesso il contrario: l'azione genera motivazione. Fare il primo passo, anche quando sembra difficile, avvia un processo che alimenta l'impegno e il progresso.

Come un coach può aumentare la tua motivazione

Molti clienti si rivolgono a me aspettandosi un'iniezione rapida di ispirazione e motivazione. Ma la motivazione non è qualcosa che può essere consegnata come un dono. Un mental coach può tuttavia facilitare le condizioni che aiutano i clienti a scoprire e coltivare la loro motivazione.

Ecco perché:

  1. La motivazione è personale: gli obiettivi che sono significativi per una persona possono essere irrilevanti per un'altra. Solo l'individuo può identificare ciò che risuona davvero con i propri valori e aspirazioni. Insieme possiamo trovarli e metterli a fuoco.
  2. L'illusione della motivazione esterna: i discorsi motivazionali possono creare un entusiasmo temporaneo, ma questa energia si dissipa rapidamente senza una connessione più profonda con obiettivi personali. Un fuoco di paglia che si esaurisce molto presto.
  3. Blocchi e resistenze: spesso le persone non sono demotivate perché mancano di desiderio, ma perché affrontano barriere psicologiche: paura del fallimento, perfezionismo o esperienze negative passate. Un coach competente lavora per identificare e superare questi blocchi.

Quindi, è evidente che il modo in cui posso aiutarti a essere motivato o motivata ha a che fare soprattutto con la mia capacità di aiutarti a individuare obiettivi che siano in linea con i tuoi valori e desideri profondi: lavorare su di essi è di per sé un'enorme spinta all'azione!

Inoltre, la possibilità di costruire un piano d'azione graduale che scomponga l'obiettivo in step progressivi e più facili da gestire e il supporto lungo tutto il percorso, contribuiscono a nutrire e mantenere acceso il fuoco duraturo della tua motivazione.

Il mio intervento sarà sempre rivolto a far sì che tu possa individuare e coltivare nel tempo la tua motivazione interna, dosando sapientemente il ricorso a quella esterna.

Il lavoro sui blocchi psicoemotivi che impediscono l'azione e il loro superamento sarà un modo fantastico di sentirti motivato o motivata!

Trovare la motivazione attraverso il Coaching Startegico

Il Modello Strategico, sviluppato da Nardone e Watzlawick, quello che ho adottato come coach, enfatizza interventi pratici e la risoluzione guidata dei problemi. Ecco come alcuni principi tratti da questo approccio si applicano alla motivazione:

  1. Definizione di obiettivi sfidanti ma raggiungibili: il mental coach Strategico aiuta i clienti a definire obiettivi significativi e allineati ai loro valori. Questi obiettivi devono essere abbastanza sfidanti da stimolare l'impegno ma realistici per evitare di sopraffare il cliente.
  2. Scomposizione degli obiettivi in passi realizzabili: spesso la dimensione stessa di un obiettivo può essere demotivante. Suddividendolo in piccoli passi gestibili, il coach Strategico rende il percorso verso il successo più chiaro e realizzabile.
  3. Creazione di cicli di feedback positivi: ogni piccolo successo costruisce fiducia e rafforza il desiderio di continuare. L'azione alimenta la motivazione, creando un circolo virtuoso.
  4. Superamento dei blocchi mentali: il modello si concentra sullo sblocco di quei fattori che ostacolano il progresso. Il coach Strategico utilizza strategie mirate per aiutare i clienti a superare queste barriere.

Motivazione intrinseca vs. motivazione estrinseca: perché conta

Uno degli errori più comuni nel mondo del Coaching cosiddetto "motivazionale" è affidarsi troppo alla motivazione estrinseca: ricompense, riconoscimenti o validazioni esterne. Sebbene possano fornire stimoli a breve termine, non sono sostenibili né efficaci nel lungo periodo.

Le insidie della motivazione estrinseca

  • Dipendenza: quando la motivazione è legata a ricompense esterne, le persone diventano dipendenti da esse per mantenere la loro spinta. Senza quel rituale, quell'incoraggiamento, quel "premio", non sono in grado di agire.
  • Rendimenti decrescenti: col tempo, la stessa ricompensa diventa meno efficace, richiedendo incentivi sempre maggiori per ottenere lo stesso risultato. Prima mi bastava un quadratino di cioccolato fondente dopo cena, ora mi occorre una vaschetta di gelato...
  • Mancanza di soddisfazione: i motivatori estrinseci spesso non lavorano insieme alla persona perché essa possa soddisfare i propri bisogni più profondi, portando a insoddisfazione.

Il potere della motivazione intrinseca

La motivazione intrinseca, invece, proviene dall'interno. È guidata da un senso di scopo, crescita personale e dalla gioia dell'apprendimento e del raggiungimento.

Un mental coach si concentra sull'aiutare i clienti a connettersi con la loro motivazione intrinseca attraverso:

  • Esplorazione dei valori: comprendere ciò che conta davvero per il cliente. Quali sono le ragioni profonde che ti portano ad agire?
  • Promozione dell'autonomia: incoraggiare i clienti a prendere possesso dei loro obiettivi e decisioni. Scopri il potere della tua agency.
  • Valorizzazione della crescita personale: spostare l'attenzione dai risultati esterni al progresso e sviluppo interno. Innamorati del processo ogni giorno per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il mito del motivatore "all'americana"

Hollywood spesso idealizza l'immagine di un oratore carismatico in grado di accendere una folla con parole appassionate. Inoltre, sono numerosi i "guru" e "para-guru" di crescita personale che, seguendo un approccio importato dagli States, pompano una motivazione eccessiva al grido di: "Se vuoi, puoi", condito magari da concetti pseudo-scientifici o verie e proprie bufale come la Legge d'Attrazione. Sebbene questo approccio possa essere coinvolgente, raramente è efficace nel creare cambiamenti duraturi.

Perché questo approccio non funziona

  1. Impatto superficiale: i discorsi motivazionali spesso si concentrano su messaggi ad alta energia senza affrontare le sfide e gli obiettivi unici dell'individuo.
  2. Mancanza di supporto: senza strategie pratiche e supporto continuo, l'entusiasmo iniziale svanisce rapidamente.
  3. Svuotamento emotivo: l'affidarsi costantemente all'hype esterno può portare a esaurimento emotivo e dipendenza.

coach motivazione intrinseca

Come ti motiva un buon mental coach

Un mental coach competente evita le insidie della motivazione superficiale adottando un approccio strategico e centrato sul cliente, basato su:

  • Ascolto e comprensione: prendersi il tempo per comprendere la situazione e le sfide uniche del cliente.
  • Strategie personalizzate: sviluppare piani d'azione su misura allineati agli obiettivi e ai valori del cliente.
  • Supporto continuo: fornire guida e incoraggiamento costanti per sostenere il progresso.
  • Empowerment dei clienti: aiutare i clienti a sviluppare le competenze e la fiducia necessarie per diventare auto-motivati.

Consigli pratici da coach per coltivare la motivazione

Che tu stia lavorando con un mental coach o cercando di coltivare la motivazione da solo, ecco alcuni consigli pratici:

  1. Inizia in piccolo: comincia con un'azione semplice e gestibile per creare slancio. Ma, inizia!
  2. Concentrati sul "Perché": ricorda a te stesso lo scopo profondo dietro i tuoi obiettivi. Ragiona concretamente su che persona vuoi diventare per mezzo del loro raggiungimento. Ma non passare tutto il tuo tempo a riflettere... torna al punto 1 e... agisci! Compi il tuo primo e più piccolo passo verso l'obiettivo.
  3. Monitora i progressi: tieni un diario o una checklist per celebrare i tuoi successi. Abbi sempre un'idea concreta di cosa sei riuscito a fare e cosa no, non affidarti alla "sensazione".
  4. Riformula gli insuccessi: considera le sfide come opportunità di apprendimento e crescita. Il raggiungimento degli obiettivi non è e non sarà mai un percorso lineare, ma un viaggio che presenta ostacoli e sfide continui.
  5. Cerca supporto: non esitare a rivolgerti a un mental coach o a un mentore fidato per ricevere un affiancamento efficace.

La motivazione è un viaggio, non una meta

La motivazione non è una forza magica che appare dal nulla. È un processo dinamico che prospera sull'azione, su obiettivi significativi e sulla giusta mentalità. Un mental coach non può semplicemente consegnarti la motivazione, ma può aiutarti a scoprirla dentro di te creando le condizioni giuste e supportandoti nel superare gli ostacoli.

Concentrandosi sulla motivazione intrinseca e utilizzando interventi strategici, un buon mental coach consente ai clienti di intraprendere azioni significative e mantenere la loro spinta nel lungo termine. Ricorda: la motivazione si nutre dell'azione, non mi stancherò di dirlo. Quindi fai quella prima azione concreta oggi stesso e guarda crescere la tua motivazione.

Il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei (Alejandro Jodorowsky)

Se sei pronto a iniziare il tuo viaggio verso una motivazione duratura, considera di lavorare con un mental coach qualificato che possa guidarti in ogni fase del percorso. Sono a tua disposizione per intraprendere insieme il viaggio verso i tuoi obiettivi, attraverso le TUE soluzioni!

I 5 articoli più letti

Trova cosa vuoi

logo bianco

P.IVA: IT 03578270922

PEC: stefano.demontis@pec.tsrm-pstrp.org
Via Matteo Maria Boiardo, 14, 09047 Selargius (CA)
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram